Privacy, termini e condizioni sull’utilizzo del sito oasiscenter.eu
Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:54:44
La consultazione del presente sito web comporta un trattamento di dati personali degli utenti che vi accedono, pertanto le informazioni di seguito riportate descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali dei naviganti.
L’Informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR[1] EU 2016/679) a coloro che interagiscono con i servizi web della Fondazione Internazionale Oasis (nel seguito per brevità anche “Fondazione” o “Oasis”), accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: /it/informativa-sulla-privacy.
L’informativa è resa solo per il sito della Fondazione Internazionale Oasis e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è la Fondazione Internazionale Oasis, con sede in Piazza San Giorgio, 2, 20123 Milano. Esercente le funzioni di Titolare del trattamento è il Legale rappresentante della Fondazione.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso le sedi della Fondazione e sono curati da Incaricati interni del trattamento che operano con la collaborazione di soggetti terzi designati Responsabili esterni del trattamento. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che accedono ai servizi web presenti nelle aree interattive del sito (ad es. richieste di invio di newsletter), saranno utilizzati per le sole finalità preventivamente indicate.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio di posta elettronica (facoltativo, esplicito e volontario) ad eventuali indirizzi indicati su questo sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
FACOLTA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ad eccezione di quanto specificato relativamente ai dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti per aderire ai servizi web presenti nelle aree interattive del sito (ad es. richieste di invio di newsletter); il loro mancato conferimento può tuttavia comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
NEWSLETTER
La Fondazione Internazionale Oasis in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, informa che i dati forniti al momento dell’iscrizione alla newsletter saranno trattati esclusivamente per l’invio alla casella di posta elettronica da Lei indicata, della newsletter curata da Oasis.
Per recedere dal servizio potrà inviare una mail all’indirizzo oasis@fondazioneoasis.org specificando nell’oggetto: recesso newsletter.
È possibile recedere dal servizio anche tramite apposito link presente in calce alle newsletter ricevute.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali/sensibili raccolti sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti, nonché accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), e degli artt. 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR EU 2016/679, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di:
a) chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano o di opporsi al trattamento degli stessi qualora ricorrano i presupposti previsti dal GDPR EU 2016/679;
b) esercitare i diritti di cui alla lettera a) scrivendo alla Fondazione Internazionale Oasis con sede in Piazza San Giorgio, 2 – 20123 Milano, alla cortese attenzione del Responsabile del trattamento dei dati. Tale comunicazione può avvenire anche via mail, scrivendo all’indirizzo: oasis@fondazioneoasis.org.
c) proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: www.garanteprivacy.it.
[1] GDPR: General Data Protection Regulation
Abbiamo bisogno di te
Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.
Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!