Un centro internazionale che promuove la conoscenza del mondo islamico e l'incontro tra cristiani e musulmani

Ultimo aggiornamento: 14/12/2022 14:55:39

La Fondazione Internazionale Oasis - fondata dal Cardinale Angelo Scola studia le società musulmane contemporanee, con una particolare attenzione alla loro dimensione religiosa, ma attraverso un approccio transdisciplinare che punta a far emergere la rilevanza pubblica della religione e le implicazioni culturali, sociali e politiche dell’incontro tra mondo islamico e Occidente. Nel lavoro di Oasis occupano un posto privilegiato anche la vita e la storia delle comunità cristiane nei Paesi a maggioranza musulmana.

 

Oasis è nata nel 2004 per iniziativa del Cardinal Angelo Scola, e si è costituita in Fondazione indipendente nel 2009. 

 

Perché Oasis

Il nome Oasis è ispirato al discorso pronunciato nel 2001 da Giovanni Paolo II nella moschea di Damasco:

Sia i musulmani sia i cristiani – disse allora il Papa – hanno cari i loro luoghi di preghiera, come oasi in cui incontrano il Dio Misericordioso lungo il cammino per la vita eterna, e i loro fratelli e le loro sorelle nel vincolo della religione.

 

Mission

In un contesto globale sempre più segnato dall’incontro e dalle relazioni tra popoli, religioni e civiltà, Oasis promuove la comprensione reciproca tra il mondo musulmano e l’Occidente e il dialogo islamo-cristiano, concependo la propria opera come espressione culturale della fede e della testimonianza cristiana, a servizio della vita buona in una società plurale.

 

Metodo

Oasis vuole essere un ponte tra Occidente e mondo islamico, parlando con i musulmani e non soltanto dei musulmani. Si concepisce inoltre come luogo di intersezione e di scambio tra il mondo accademico e la società, offrendo contenuti che combinano i tempi e il rigore della ricerca scientifica con la rapidità e l’accessibilità richiesti dal dibattito pubblico.

 

Per chi

Le attività di Oasis si rivolgono a tutte le persone interessate ad approfondire la conoscenza dell’Islam, a quelle impegnate nel dialogo interreligioso o che agiscono in un contesto multiculturale, alle istituzioni pubbliche e private che intrattengono rapporti con i Paesi a maggioranza musulmana.

 

Strumenti

Per perseguire i propri obiettivi la Fondazione realizza e promuove progetti di ricerca, pubblica una rivista semestrale in tre edizioni (italiano, inglese, francese), gestisce un sito web e una newsletter trilingue (italiano, inglese e francese), è presente sui social media, organizza convegni, eventi e iniziative di formazione.

 

Il fondatore – Cardinale Angelo Scola

Nato a Malgrate (Lecco) il 7 novembre 1941, il Cardinale Angelo Scola è stato ordinato sacerdote il 18 luglio 1970. Ha poi conseguito il dottorato in Teologia a Friburgo ed è stato eletto Vescovo di Grosseto nel 1991. Dal 1995 ha ricoperto la carica di rettore della Pontificia Università Lateranense, dove è rimasto fino a quando, nel 2002, è stato nominato patriarca di Venezia. Qui ha dato vita allo Studium Generale Marcianum e alla Fondazione Internazionale Oasis. Nel giugno 2011 Papa Benedetto XVI l’ha nominato Arcivescovo Metropolita di Milano, mandato al quale ha rinunciato per raggiunti limiti d’età il 7 luglio 2017. Qui la biografia completa.

 

Contatti

 

Sede legale e operativa:

 

Milano Piazza San Giorgio, 2 - 20123

Telefono: +39 02 26600431 

email: oasis@fondazioneoasis.org

 

Governance e staff

La Fondazione Internazionale Oasis - fondata dal Cardinale Angelo Scola, è oggi presieduta da Giovanni Raimondi e gestita da un Consiglio di Amministrazione. Ha la sua sede principale a Milano e una sede secondaria a Venezia.

>> CdA e staff

 

Collaborazioni

Alle attività di Oasis contribuisce un’ampia rete di persone, raccolte nel Comitato scientifico della Fondazione. Oasis inoltre ha rapporti stabili di collaborazione con alcune istituzioni italiane ed estere, come:

Oasiscenter
Abbiamo bisogno di te

Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.

Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.

Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!

sostienici