Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:08:04
Dalla stampa italiana
Partendo dall'impennata di prenotazioni di vacanze in Turchia da parte di cittadini russi nei giorni successivi al disgelo tra Erdogan e Putin, Anna Zafesova su
La Stampa analizza le relazioni tra Ankara e Mosca: dall'energia al turismo e alla sicurezza, quello tra Russia e Turchia è un rapporto complesso influenzato anche da Israele.
Un recente rapporto di Amnesty International "rivela le similitudini tra i segni di tortura sul corpo [di Giulio Regeni] e quelli sugli egiziani morti in custodia dello Stato". Secondo il rapporto in Egitto spariscono mediamente 3/4 persone al giorno (
La Stampa).
Le scatole nere dell'aereo Egyptair precipitato nel Mediterraneo il 19 maggio scorso non hanno registrato gli ultimi minuti di volo. Un fatto inedito che probabilmente impedirà di scoprire la causa della tragedia in cui persero la vita 66 persone (
Repubblica).
Secondo quanto riporta Andrea Signorelli su
La Stampa il sostegno a Isis su twitter è bruscamente calato grazie all'operato dell’agenzia governativa statunitense Global Engagement Center. "In questo modo - ha detto Michael Lumpkin, responsabile dell'agenzia - raggiungiamo uno dei nostri obiettivi chiave: indeboliamo la capacità di reclutamento dello Stato Islamico".
È tornata la calma a Juba, capitale del Sud Sudan, dopo che domenica sera il presidente Salva Kiir e il suo rivale, il vice presidente Riek Machar, hanno dichiarato il cessate il fuoco. Migliaia di persone si sono rifugiate nelle chiese (
Avvenire).
Dalla stampa francofona
A bordo dell'Aquarius, la nave che nel Mediterraneo cerca di salvare quanti più migranti possibile, i marinai raccontano la loro esperienza.
Le Monde ha pubblicato alcune loro impressioni.
Nel progetto di legge anti terrorismo proposto dal Governo del Belgio, ci sarebbero elementi che potrebbero mettere a rischio la libertà di espressione. Amnesty International e la Lega per i Diritti Umani lanciano un monito, riporta
La Libre.
Mentre l'Unione Europea e Schengen vacillano, l'Unione Africana dà il via alla libera circolazione con passaporto elettronico. Per ora soltanto ufficiali e diplomatici godranno di questo privilegio, e l'estensione a tutti è ancora molto lontana, ma l'iniziativa, scrive
Le Point, può essere guardata come un esempio dal vecchio continente in crisi.
Mustapha Hammouche,
Liberté Algérie, critica la piega tutt'altro che democratica della politica algerina. L'obiettivo della "vendetta" condotta da una parte della classe politica è ancora una volta la stampa e la sua libertà di espressione.
Dalla stampa anglofona
Muhannad Al-Ghazi su
Al-Monitor parla del ruolo assunto in Iraq dalle Unità di mobilitazione popolare, il raggruppamento delle milizie sciite: tanto scomode politicamente per la loro brutalità quanto necessarie sul piano militare per combattere contro Isis.
Secondo analisti citati da Joby Warrick e Souad Mekhennet sul
Washington Post l'ondata di attacchi terroristici di Isis è frutto della difficoltà sul terreno in Siria e Iraq. I due giornalisti citano una serie di interviste e documenti che dimostrerebbero come Isis stia preparando i suoi membri alla perdita di Raqqa e Mosul.
Il giornalista John Cantlie, ostaggio britannico nella mani di Isis, è apparso in un nuovo video propagandistico di Isis dove si mostra la distruzione dell'Università di Mosul bombardata dalla coalizione (
The Guardian).