Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 08:55:29
Dalla stampa italiana
La Stampa pubblica un'intervista al senatore Nicola Latorre, presidente della commissione difesa del Senato. Nel corso dell'intervista Latorre ha dichiarato che proporrà al governo di disporre il ritorno dell'ambasciatore al Cairo, richiamato dopo il caso Regeni: secondo Latorre i rapporti con l'Egitto, le crisi regionali e la stessa soluzione dell'indagine sul ricercatore italiano ucciso, sono troppo importanti.
La situazione in Sud Sudan è sempre più tesa: "tra carestie e violenze, il Paese sembra pronto ad esplodere", scrive Matteo Fraschini Koffi (
Avvenire) da Lomè. "Il fragile processo di pace che aveva come obiettivo la riconciliazione del giovanissimo Sud Sudan - si legge - si è interrotto minacciando un nuovo livello di instabilità.
I guerriglieri curdi appoggiati dagli Stati Uniti hanno conquistato la strategica diga di Tabqa, 40 chilometri a Ovest di Raqqa. La diga, la più grande della Siria, controlla le acque del Lago Assad e poteva essere usata dall’Isis per causare un’inondazione catastrofica. Con la sua presa si avvicina l’assalto finale alla capitale del Califfato (
La Stampa).
Turchia: rinviato a settembre il processo a Selahattin Demirtas, leader del'Hdp, il partito d’opposizione filocurdo, arrestato il 4 novembre dell’anno scorso con la copresidente, Figen Yuksedag, con l'accusa di propaganda terroristica (
Corriere della Sera).
Repubblica ospita un fotoreportage a cura di Alessandra Del Zotto (foto di Valentina Tamborra) da Nairobi, Kenya. Le fotografie mostrano la storia dei piccoli Ciokorà "termine usato per indicare i bambini di strada di Nairobi [...] che passano le loro giornate a rovistare nell'immondizia in cerca di oggetti da rivendere per poi comprare colla da sniffare".
Dalla stampa francofona
Le Point ha intervistato l'etnologo Jean-Loup Amselle che parla dell'Islam nelle sue varianti africane, da sempre considerate dal mondo occidentale più moderate rispetto a quelle del Maghreb e del Medio Oriente.
Il braccio yemenita di al-Qaida ha rilanciato in un video il suo appello al "jihadismo individuale", concetto che è stato ripreso e amplificato dallo Stato Islamico.
Le Monde pubblica un approfondimento sui rapporti tra le due reti terroristiche.
L'alleanza dei combattenti curdi e arabi in lotta contro lo Stato Islamico in Siria si è impossessata ieri della città di Tabqa, punto chiave nella battaglia contro il feudo jihadista di Raqqa (
L'Orient le Jour).
Dalla stampa anglofona
Il rabbino capo francese in favore di maggiore cooperazione con i musulmani contro i nazionalismi, racconta
The Times of Israel, dopo il voto francese che ha visto la vittoria del centrista Emmanuel Macron contro la candidata della destra radicale, Marine Le Pen.
Manca poco all’inizio del Ramadan, e l’inflazione in Egitto è molto aumentata, toccando il record degli ultimi anni. La popolazione soffre a causa dell’aumento dei prezzi degli alimenti. Un gruppo di studenti ha lanciato un’iniziativa per aiutare i più poveri, ne scrive
al Monitor.
Nel Sinai, l’Egitto sta fallendo nell’arginare la minaccia terroristica, e la presenza dell’ISIS nella penisola resta forte (
Foreign Affairs – Paywall).