Viaggio organizzato dal 6 al 13 aprile 2026: iscriviti entro il 15 dicembre e parti con noi!
Ultimo aggiornamento: 29/09/2025 15:48:28
Quota di partecipazione: a partire da 1885 €, camera doppia e tutti i pasti inclusi*
Partenza da Milano Malpensa, iscrizioni entro il 15 dicembre: clicca qui per maggiori informazioni.
Posto all’estremo occidente del mondo musulmano, da cui il suo nome arabo al-Maghrib (il luogo del tramonto), e allo stesso tempo ponte tra l’Africa e l’Europa, il Marocco è un condensato di identità molteplici, che si affiancano e si intrecciano creando una sintesi unica. Tra i Paesi arabi dell’Africa del Nord, è il più impregnato dalla cultura berbera. Profondamente radicato nell’Islam, è anche sede di un’antica presenza ebraica e vi risiede una piccola – ma significativa! – comunità cattolica, tanto da essere un luogo chiave del dialogo islamo-cristiano, come dimostrano lo storico viaggio a Casablanca di Giovanni Paolo II nel 1985 e quello più recente di Papa Francesco a Rabat. Nel corso dei secoli ha assorbito i costumi beduini provenienti dalla penisola araba, le influenze dell’Africa subsahariana, la raffinata eredità andalusa e infine la cultura europea, arrivata con la dominazione coloniale francese e spagnola. Il risultato di questa stratificazione è un Paese orgogliosamente legato al suo multiforme passato, ma capace di proiettarsi nel futuro.
A fare da sfondo alla ricchezza del patrimonio storico del Marocco c’è la maestosità e la varietà dei suoi paesaggi, dalla costa mediterranea e quella atlantica, passando per l’imponente arco montagnoso che lo attraversa, fino alle dune del Sahara. Viaggiando con Oasis avrete la possibilità di conoscere il Paese in tutte le sue dimensioni: dalla realtà religiosa e culturale alle sue straordinarie bellezze naturali.
Accompagnatore culturale
Michele Brignone è Direttore delle ricerche della Fondazione Oasis. Nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni internazionali dei Paesi extraeuropei presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sul Marocco durante il protettorato francese. Sia durante che dopo il dottorato ha trascorso diversi soggiorni di ricerca proprio nel Paese nordafricano. Dal 2009 è docente di Lingua araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove tiene un corso sul pensiero politico arabo-islamico. Dal 2017 insegna anche al Master in Middle Eastern Studies dell'Alta Scuola in Economia e Relazioni internazionali (ASERI, Università Cattolica di Milano). È uno degli autori del podcast “Il Mediterraneo come destino. I grandi protagonisti del dialogo” e co-curatore della mostra “Chiamati due volte. I martiri di Algeria”.
Date del viaggio
Dal 6 al 13 aprile 2026
Programma
1° g. Lun 06 Aprile Malpensa T1/Casablanca
Pasti inclusi: cena fredda
Ritrovo in aeroporto a Milano. Operazioni di imbarco e partenza per Casablanca. Arrivo in Marocco, operazioni di ingresso, incontro con la guida e trasferimento in albergo Kaan (o similare). Sistemazione, cena fredda e pernottamento.
2° g. Mar 07 Aprile Casablanca/Rabat
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e inizio della visita della città con i suoi quartieri coloniali e quelli moderni e infine della Moschea Hassan II, l’unica del Paese in cui è consentito l’ingresso anche ai non-musulmani. Affacciata sull’Oceano atlantico, la moschea è tra i capolavori dell’architettura religiosa islamica contemporanea e vetrina del raffinatissimo artigianato marocchino, con i suoi legni intagliati i e i suoi rivestimenti in marmo e granito. Pranzo e partenza per Rabat. Visita della Kasbah degli Oudaya, la parte più antica della città, e dell’affascinante necropoli di Chellah, dove si passeggia tra rovine storiche, tombe sufi e nidi di cicogne. Al termine sistemazione in albergo Nj (o similare), cena e pernottamento.
3° g. Mer 08 Aprile Rabat/Meknes/Fes
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Al mattino visita del Mausoleo di Mohammed V, padre fondatore del Marocco moderno, e del figlio Hassan II, rispettivamente nonno e padre dell’attuale re Mohammed VI. Il mausoleo, riccamente decorato con mosaici e zellij, è un’altra eloquente testimonianza della tradizione architettonica marocchina. In seguito visita della torre di Hassan II, minareto incompiuto voluto nel 1195 dal sultano almohade Yacoub al-Mansour, e poi trasferimento a Salé, città antagonista di Rabat, e in particolare visita alla Madrasa Abu al-Hasan. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio incontro con l’arcivescovo di Rabat, il Cardinale Cristobal López Romero, o con un suo rappresentante, e poi partenza per Fes, cuore religioso del Marocco e una delle città più affascinanti del mondo arabo, con le sue mura e la sua medina ricca di moschee, scuole coraniche e botteghe. Lungo la strada sosta a Meknes, che fu capitale del Marocco dal 1672 al 1727, e visita della porta di Bab Mansour, una delle più belle del Marocco, e del Mausoleo di Moulay Ismail. Sistemazione in albergo Les Merinides (o similare), cena e pernottamento.
4° g. Gio 09 Aprile Fes
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Dopo la colazione visita della Madrasa Bou Inania, vertice dell’architettura magrebino-andalusa e ultima madrasa merinide a vedere il giorno, della Madrasa al-Attarin, della Moschea Qarawiyyin, uno dei più prestigiosi centri d’insegnamento del mondo musulmano e dei vari suq. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Fes Jdid, con il suo quartiere ebraico. Cena e pernottamento.
5° g. Ven 10 aprile Merzouga e deserto del Sahara
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Al mattino partenza per Merzouga, oasi situata vicino alle suggestive dune dell’Erg Chebbi, tra le più alte del Sahara, e un tempo luogo di transito delle carovane che attraversavano il deserto. Cena e pernottamento.
6° g. Sab 11 Aprile Merzouga/Deserto del Sahara/Midelt
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Al mattino escursione nel deserto per ammirare l’alba sulle dune. Pranzo e poi partenza per Midelt, cittadina posta in montagna, nel cuore berbero del Marocco e sede del Monastero trappista di Notre-Dame de l’Atlas, comunità che continua l’esperienza dei monaci di Tibhirine in Algeria. Arrivo e sistemazione in albergo Taddart (o similare). Cena e pernottamento.
7° g. Dom 12 Aprile Midelt/Casablanca
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Dopo la colazione trasferimento al Monastero, incontro/testimonianza con i monaci, visita del memoriale dedicato ai monaci di Tibhirine e partecipazione alla Santa Messa della comunità. Pranzo e partenza per Casablanca. Arrivo in serata. Sistemazione in albergo Kaan (o similare). Cena e pernottamento.
8° g. Lun 13 aprile Casablanca/Malpensa T1
Pasti inclusi: colazione
Colazione e trasferimento in aeroporto (ore 10,00 circa). Operazioni di imbarco e partenza per Malpensa alle ore 13,05. Arrivo alle 17,05 e termine del viaggio.
N.B. L’Itinerario è preliminare: per motivi operativi potrebbe subire variazioni nell’ordine e nei luoghi effettuando altre visite
Modalità di iscrizione e informazioni
Contattare la segreteria della Fondazione Oasis alla mail oasis@fondazioneoasis.org
Organizzazione tecnica: Ag. DUOMO VIAGGI & TURISMO S.p.A. Milano
Clicca qui per scaricare il programma con tutti i dettagli sul viaggio e sulle modalità di iscrizione.
€ 1995 in camera doppia (minimo 20/25 partecipanti)
€ 1940 in camera doppia (minimo 26/30 partecipanti)
€ 1885 in camera doppia (minimo 31/35 partecipanti)
€ 340 supplemento camera singola
*La quota comprende: Viaggio aereo Milano/Casablanca/Milano con volo di linea in classe economica – Tasse aeroportuali e adeguamento carburante (12/02/2025) – Sistemazione in alberghi indicati o similari in camere a due letti con bagno o doccia – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno - Tour in pullman come da programma - Visite ed escursioni come da programma – Guida locale parlante italiano - Ingressi da programma – Mediatore culturale Oasis – Quota gestione pratica - Assicurazione medico bagaglio e contro le penali da annullamento. Protezione “Cover Stay” promossa dalla compagnia assicurativa AXA che copre i viaggiatori in caso di quarantene.
La quota non comprende: Bevande non indicate – Mance – Facchinaggi - Ingressi non indicati - extra personali – tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”.
PROGRAMMA e PATROCINIO CULTURALE della “FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS”
Via Speronari 3 – 20123 MILANO (MI) - +39 366 755 8298