Proprio la drammatica situazione regionale ha dato alla conferenza islamo-cristiana una particolare impronta, favorendo un confronto franco, disposto a chiamare le cose con il loro nome, in un clima cordiale sotto la guida del principe el-Hasan Ibn Talal e di S.Em. il Cardinal Tauran. Ne è uscita non una dichiarazione comune, ma un vero e proprio appello a favore dell’educazione, accompagnato da un decalogo per gli educatori.
Il punto di partenza è una constatazione triste: il Medio Oriente esporta oggi le sue migliori risorse umane (ci sono 7000 medici iracheni nella sola Londra), mentre importa estremisti. Visto dalla Giordania, il pericolo del terrorismo e della violenza settaria è tangibile: la Siria, ma anche l’Iraq, il Libano, il mai risolto conflitto israeliano-palestinese... I giordani sembrano spettatori impotenti di un ciclone sempre più vicino: era appena un puntino all’orizzonte (l’Algeria degli anni Novanta), poi si è avvicinato con le due guerre del Golfo, ora infuria proprio sotto casa. Chi ha responsabilità politiche o una posizione economica avverte chiaramente la necessità di allontanare la minaccia e invertire la tendenza. Come? Anche attraverso un’educazione adeguata, che certo non risolve i problemi immediati, ai quali comunque una risposta va data, ma getta le basi per un cambiamento di lungo periodo.
Ostacola questo ambizioso progetto il sentimento di essere sotto attacco permanente, una paura alimentata da letture che considerano il conflitto come un elemento strutturale e inevitabile. Non si tratta solo della teoria dello scontro di civiltà, ma anche di un discorso parallelo che presenta l’Islam come perennemente aggredito. Questa percezione oscura la capacità di giudizio – ha osservato il prof. al-Hafi, docente di religioni comparate all’università Al al-Bayt – e non permette di essere obiettivi. Vista la situazione, non è sorprendente che in tutti gli interventi, cattolici e musulmani, sia affiorato il tema della violenza religiosa, considerata da Mons. Lahham, Vicario patriarcale della Giordania, come una delle sfide più grandi nel momento attuale.
Da più parti poi l’educazione è stata messa in relazione con la riforma di sé (riforma della ragione e dell’anima, ha riassunto il prof. Al-Kilani dell’università di Giordania) e con il recupero della dimensione sapienziale. Non altrettanta unanimità si è potuta riscontrare invece intorno alla questione della libertà religiosa, sovente confusa con un proselitismo aggressivo.
Ma uscendo dal Forum per il pensiero arabo che ha ospitato la conferenza, non si poteva trattenere una domanda: ce la farà la Giordania a non lasciarsi travolgere? Per saperlo, bisognerebbe indagare i sentimenti che nel cittadino medio destano le immagini della vicina Siria: provocano un salutare sgomento o suonano come una chiamata alle armi? L’interesse attorno alla visita e alla persona di Papa Francesco, accolto come ambasciatore di pace, lascia ben sperare, nonostante tutto.
Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.
Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!