Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Tutti i firmatari dell'appello promosso dalla Fondazione Oasis
Da quasi 70 anni la Siria è governata dal partito arabista e socialista fondato negli anni ’40. Tuttavia prima Hafez e poi Bashar al-Assad ne hanno profondamente trasformato sia il ruolo che l’ideologia
Le violenze scoppiate nella capitale belga dopo le vittorie mondiali della nazionale marocchina non vanno né esagerate né minimizzate. Cosa sappiamo sulle ragioni della rivolta
In Bahrein, Papa Francesco ha proseguito il cammino avviato da qualche anno con il Grande Imam di al-Azhar. È un momento favorevole per la comprensione tra cristiani e musulmani, ma la proliferazione di iniziative nasconde anche dei limiti di cui bisogna tenere conto
Il fallimento delle primavere arabe è stato anche il fallimento dell’Islam politico. I partiti arrivati al potere nel 2011 non sono stati capaci di guidare i processi di transizione democratica favorendo (e subendo) il ritorno dell’autoritarismo
L’intransigenza religiosa e l’esportazione del salafismo sono da sempre associati all’Arabia Saudita, ma a partire dal regno di re Abdallah quest’eredità ha iniziato a essere ripensata, fino a essere messa in discussione dalle riforme promosse da Mohammad bin Salman
C’è chi è stato prima bombardato da Assad e poi rapito e torturato dall’ISIS, chi è scappato dai Talebani, chi ha alle spalle storie di violenze famigliari. Arrivano in Grecia sperando in un riscatto, ma ad aspettarli trovano il filo spinato. Un reportage da Lesbo
Il Rapporto Giovani realizzato dall’Istituto Toniolo e giunto alla nona edizione è la più estesa ricerca in Italia sull’universo giovanile. Nel volume vengono analizzati i fronti rispetto ai quali si giocano le sorti di una ripresa del Paese e vengono approfondite condizioni e aspettative delle categorie alle quali il Pnrr si rivolge. Moltissimi sono i temi esplorati: dalla scuola al volontariato, dai progetti di vita al south working.
L’erede di Osama Bin Laden ha attraversato tutte le fasi e le varie declinazioni dell’islamismo armato. La sua uccisione segna la fine di un’epoca
Il pensatore maghrebino ha anticipato di secoli temi e soprattutto metodi delle moderne scienze umane. Anche per questo la sua Muqaddima è stata trascurata o incompresa per molto tempo. Una conversazione con Abdessalam Cheddadi, che a Ibn Khaldun ha dedicato tutta la sua vita di studioso
Negando la sua eredità storica, l’Europa si è costretta in un falso neutralismo, che impedisce l’espressione di ogni appartenenza religiosa. Con questi presupposti, è difficile un dialogo fecondo con l’Islam
Web Agency Milano Bluedog