Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Fonte di fierezza o epoca di idolatria? Il gesto compiuto da un giovane recitatore coranico in occasione della solenne inaugurazione del Grande Museo Egizio di Giza ha evidenziato il rapporto ambivalente che gli egiziani intrattengono con il loro passato preislamico
L’accoglienza scintillante riservata al principe ereditario saudita mostra l’apprezzamento che gli riserva il presidente Trump. Tra business e Difesa Riyad accresce il proprio status, indipendentemente da ciò che farà con Israele
A due anni dal 7 ottobre 2023, il conflitto innescato dall’attacco di Hamas si avvia forse verso una conclusione. Un tragico biennio che non è solo un capitolo nella storia della questione israelo-palestinese, ma uno snodo epocale le cui conseguenze peseranno a lungo
Decenni di occupazione e due anni di guerra hanno scavato un solco profondissimo tra ebrei e palestinesi. Eppure, tra mille difficoltà, qualcuno cerca di costruire un futuro migliore
La guerra di Gaza ha compromesso la logica degli Accordi di Abramo e accresciuto la distanza tra lo Stato ebraico e gli Stati arabi. Trump non ha rinunciato a forme di cooperazione regionale, ma i suoi progetti sono velleitari senza una prospettiva politica per i palestinesi
Una straordinaria documentazione del nuovo corso siriano e dei sentimenti contrastanti che questo ha suscitato nelle diverse comunità religiose che compongono la Siria
Dalla conferenza di Qamishli alla dichiarazione di Öcalan, i curdi ridisegnano il loro ruolo in un Medio Oriente in transizione
Le tensioni interne al fronte conservatore iraniano aprono nuovi interrogativi sull’assetto politico della Repubblica Islamica. La graduale sostituzione del clero con figure legate ai vertici militari può portare a un sistema ancora più autoritario
L’ultimo attacco israeliano, seguito da quello americano, potrebbe cambiare radicalmente gli equilibri politici mediorientali. Ma i rischi connessi, anche per lo Stato ebraico, sono enormi
Perché non possiamo restare indifferenti di fronte alla sofferenza della Striscia
Mentre il regime riversa risorse nelle sue ambizioni regionali, cresce il malcontento interno: povertà, repressione e una generazione che rifiuta la politicizzazione della religione. Intervista all’intellettuale iraniano in esilio Mohsen Kadivar
Dopo l’assassinio di Hassan Nasrallah e i massicci bombardamenti israeliani, Hezbollah è indebolito. Ma fino a che punto? Intervista con Aurélie Daher, esperta del movimento sciita
Web Agency Milano Bluedog