Intervista con mons. Paolo Martinelli, che ha da poco iniziato il suo ministero come nuovo Vicario apostolico dell’Arabia meridionale
Con la sua vita nel Sud dell’Algeria, Charles de Foucauld ha anticipato temi e visioni che sono poi diventati patrimonio di tutta la Chiesa, fino alla straordinaria sintonia con il Magistero di Papa Francesco
Louis Massignon fu segnato indelebilmente dalla figura di de Foucauld. Una pagina in cui l’islamologo ricorda l’apostolo del Sahara
Gli anni trascorsi in Algeria, la testimonianza di Fratel Charles, una nuova idea di missione. Una conversazione con padre Silvano Zoccarato
In un’intervista rilasciata subito dopo aver ottenuto il dottorato Honoris Causa all’Università di Friburgo, Padre Jean-Jacques Pérennès racconta la sua esperienza di incontro con il mondo islamico
Una speciale guida realizzata da Oasis per comprendere la dimensione ecclesiale, interreligiosa e socio-politica della visita di Papa Francesco in Iraq
Negli anni ’50, un intellettuale musulmano e un frate domenicano collaborarono a una traduzione araba del Salterio. Un raro esempio di lavoro islamo-cristiano su un testo biblico
Libanese sciita convertitosi al Cristianesimo e divenuto prete maronita, Afif Osseiran è stato una figura di primo piano nella vita spirituale del Libano contemporaneo. È ricordato in particolare per una traduzione in arabo del Libro dei Salmi in cui utilizzò una lingua dalle chiare assonanze coraniche
Dopo essere stato per diversi anni in Egitto al servizio dei profughi sudanesi, Mons. Claudio Lurati torna al Cairo come Vescovo dei Cattolici latini. Un crocevia di grande importanza sia dal punto di vista interreligioso che ecumenico
In questi giorni in cui in Italia e in altri Paesi del mondo non è possibile partecipare alla S. Messa abbiamo pensato di offrire un piccolo contributo: la trascrizione delle parole dell’istituzione dell’Eucarestia in siriaco, secondo la liturgia maronita.
Mons. Paolo Bizzeti, Vicario apostolico d’Anatolia, partecipa in questi giorni all’incontro di Bari “Mediterraneo Frontiera di Pace”. Gli abbiamo chiesto che cosa si aspetta alla luce della sua esperienza in Turchia
Nella prima età moderna Venezia ha svolto un ruolo chiave nella riapertura dei contatti tra la chiesa maronita e l’Europa. Un’icona racconta questo legame.
Web Agency Milano Bluedog