Questo e-book è frutto del lavoro della Fondazione Oasis e del gruppo di ricerca su "Secolarizzazione, domanda antropologica e nuove forme di religiosità" nel progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo

Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:09:13

troppa_religione.jpg

Introduzione di Giovanni Salmeri

Jean Duchesne, Il secolarismo, eresia cristiana

Islam e secolarizzazione

Marco Demichelis, Dove vanno le società musulmane? Islamizzare la secolarizzazione per laicizzare l’Islam

Michele Brignone e Martino Diez, Stato religioso vs. Stato laico: un dibattito arabo

Ines Peta, L’islamizzazione del secolare nel linguaggio politico di Rachid Ghannouchi

Hassan Rachik, La secolarizzazione “implicita” dello Stato moderno: il caso Marocco

Abitare le società plurali

aurizio Ambrosini, Religioni in migrazione

Carlo Nardella, Religione di mercato in un’epoca di post-secolarizzazione

Caterina Roggero, Parabole di conversione. Viaggio insolito attraverso la secolarizzazione

Viviana Premazzi, Secolarizzazione e nuove forme di protagonismo e religiosità della seconda generazione musulmana in Italia

Prospettive future

Stella Coglievina, Quando la laïcité non basta più. Un modello di Stato secolare e le sue scelte

Francesca Peruzzotti, L’epoca secolare: fedeltà al Vangelo e dedizione alla storia. Hans Urs von Balthasar e Christoph Theobald

Paolo Monti, Secolarizzazione e pluralismo. I modi di credere come problema etico 

 

Questo e-book è il numero II della serie Meticciati (Marsilio Editori), prodotta nell'ambito del progetto di ricerca Conoscere il Meticciato, Governare il CambiamentoClicca qui per acquistarlo.

Oasiscenter
Abbiamo bisogno di te

Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.

Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.

Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!

sostienici