"Conoscere il Meticciato, Governare il Cambiamento" è il titolo del progetto di ricerca della Fondazione Oasis per il biennio 2014-2015.
La ricerca si concentra sui rapporti sempre più stretti tra Occidente e mondo musulmano e la presenza di numerosi immigrati che generano profonde trasformazioni nelle società europee sempre più plurali. Ma che cosa esattamente sta cambiando? E soprattutto, è possibile governare il processo o siamo destinati a subirlo passivamente?
Di seguito trovate tutte le pubblicazioni e gli atti delle conferenze realizzate nell'ambito di questo progetto, svolto con il contributo di Fondazione Cariplo .
I contributi nati dal progetto sono stati raccolti nei seguenti e-book.
Nel corso di questo progetto Oasis ha pubblicato quattro numeri della sua rivista semestrale.
Ricercatori del progetto "Conoscere il Meticciato, Governare il cambiamento"
Ecco le pubblicazioni di Oasis relative al progetto:
Il Mediterraneo, spazio mondiale , Henry Laurens, 24 marzo 2016
Non è una lotta tra società musulmane e non-musulmane , Abdelmajid Charfi, 24 marzo 2016
Una tempesta perfetta , Alessandro Zaccuri, 14 marzo 2016
Lo spettacolo del jihad , Gilles Kepel, 14 marzo 2016
Tarantino-Style Jihad 3.0: l’apocalisse mediale del nuovo fondamentalismo , Laura Silvia Battaglia, 14 marzo 2016
Laicità e mondo musulmano: connubio impossibile? , Yûsuf al-Qaradâwî, 2 febbraio 2016
"Le religioni hanno un ruolo ambivalente" , Chiara Pellegrino intervista Abdelmajid Charfi, 11 dicembre 2015
Confini che ci cambiano. Europa e Islam dopo gli attentati di Parigi , Angelo Scola, 11 dicembre 2015
I fatti di Parigi e la speranza nel futuro , Redazione, 10 dicembre 2015
Lo Stato islamico contro la “Terza Via” , Jean Pierre Filiu, 18 novembre 2015
Accogliere significa conoscere , Jean Duchesne, 14 novembre 2015
«No! No allo Stato religioso!» , Farag Foda, 14 novembre 2015
Il dialogo islamo-cristiano e le sue influenze sulla Chiesa di oggi , Andrea Pacini, 22 ottobre 2015
“In Siria la guerra potrebbe durare più di dieci anni” , Francesca Miglio intervista Bassam Tibi, 22 ottobre 2015
Islam in Europa: senza il dialogo non ci sarà un vera integrazione , Giorgio Bernardelli, 22 ottobre 2015
“Il mondo arabo ha bisogno dei cristiani”, parola di musulmano , Bishara Ebeid intervista Amer al-Hafi, 22 ottobre 2015
Jihadismo e sfida culturale: quella minaccia che fatichiamo a comprendere , Andrea Plebani, 19 ottobre 2015
L'esplosione della violenza in Siria e Iraq ha radici in una crisi di senso , Martino Diez, 19 ottobre 2015
Urgono pensatori e media “rompighiaccio” che facciano ragionare , Francesca Miglio intervista Mustafa Akyol, 22 aprile 2015
Jihadismo fase tre: colpire dal basso l’Europa vulnerabile , Maria Laura Conte intervista Gilles Kepel, 22 aprile 2015
L’idea di tolleranza religiosa in età moderna , Franco Buzzi, 3 aprile 2015
Il religioso: un fattore, ma non l’unico fattore , Stella Coglievina intervista Elizabeth Shakman Hurd, 3 aprile 2015
Essere minoranza in Turchia , Claudio Fontana intervista Emre Öktem, 3 aprile 2015
La nuova legge lombarda sui luoghi di culto: una risposta sbagliata al pluralismo culturale e religioso , Alessandro Ferrari, 2 febbraio 2015
L’ombra di Daesh sui cedri del Libano, Chiara Pellegrino intervista Ibrahim Shamseddine, 18 dicembre 2014
L’Egitto spezzato e il bisogno di un compromesso, Michele Brignone intervista Sherif Younis, 18 dicembre 2014
Isis, la più temibile macchina del terrore, Francesca Miglio intervista Jean Pierre Filiu, 18 dicembre 2014
Società secolarizzate, società plurali, anche nell’Islam, Caterina Roggero intervista Hassan Rachik, 5 dicembre 2014
Credere senza appartenere? O appartenere senza credere?, Viviana Premazzi intervista Maurizio Ambrosini, 5 dicembre 2014
Cristiani e musulmani: reciproca sfida, Francesca Peruzzotti intervista Jean Duchesne, 5 dicembre 2014
Secolarizzazione, domanda antropologica e nuove forme di religiosità: gli ambiti del problema, Giovanni Salmeri, 17 novembre 2014
Il fondamentalismo islamico e la tirannia di stato, Sherif Younis, 12 novembre 2014
Il circolo vizioso che polarizza i rapporti tra le comunità etno-religiose in Medio Oriente , Claudio Fontana, 2 ottobre 2014
Bambine nel campo profughi di Erbil
I reportage realizzati durante il progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento :
Incagliata nella storia ma resiliente, Sarajevo è viva , Maria Laura Conte - Sarajevo, Bosnia Erzegovina, 25 giugno 2014
Liberi, insopportabili. Via i cristiani dall’Iraq , Maria Laura Conte - Kurdistan iracheno, 9 giugno 2015
Benvenuti a Mesopotäljie, la Svezia mediorientale , Maria Laura Conte - Södertälje, Svezia, 5 novembre 2015
Per approfondimenti e analisi abbonati alla nostra rivista semestrale
Abbonati