La sfida del jihadismo è innanzitutto culturale e di civiltà. È prima di tutto su questo piano che occorrerà cercare una risposta
Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:10:01
Questo e-book è frutto del lavoro della Fondazione Oasis e del gruppo di ricerca su "Fondamentalismo e violenza" nel progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Serie Meticciati, numero I, Marsilio Editore
Introduzione di Andrea Plebani
Gli autori, Il progetto
Il richiamo del fondamento
Paolo Monti, La violenza nel fondamento? Prospettive filosofiche sull’ambigua radice della convivenza civile
Paolo Maggiolini, Il fondamentalismo islamico: mille volti che guardano un’unica verità
Ines Peta, Alle fonti del jihad: guerra santa o sforzo pacifico sulla via di Dio?
Islam politico e Stato moderno
Caterina Roggero, Lo Stato Islamico tra realtà e utopia. Nordafrica e modelli globali
Eugenio Dacrema, Il fondamentalismo islamico tra violenza e democrazia: una prospettiva socio-economica
Marco Demichelis, L’involuzione wahhabita. Dalle origini al neo-salafismo
Bishara Ebeid, Le relazioni con il non-musulmano nel radicalismo contemporaneo
Il jihadismo contemporaneo: evoluzione e contromisure
Jean-Pierre Filiu, Da al-Qaida a ISIS. La parabola del terrore
Marco Arnaboldi, La rivista Dabiq: essere o apparire? Dentro la propaganda del neo-Califfato
Viviana Premazzi e Stella Coglievina, L’Islam in Italia di fronte al fondamentalismo violento
Lorenzo Vidino, L’introduzione di misure di de-radicalizzazione in Italia
Conclusioni di Martino Diez
Abbiamo bisogno di te
Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.
Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!