«Cristo è venuto perché l’uomo conoscesse quanto Dio lo ami e lo sapesse per infiammarsi d’amore verso chi per primo lo ha amato»: per Sant’Agostino è questo il nucleo essenziale dell’educazione cristiana

Questo articolo è pubblicato in Oasis 11. Leggi il sommario

Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:36:38

Mi hai chiesto, caro fratello Deogratias, di scriverti qualcosa che possa esserti utile sulla catechesi da fare a chi è nuovo nella fede. Infatti, come hai detto, spesso a Cartagine, dove sei diacono, ti sono condotte persone da iniziare in tutto e per tutto alla fede cristiana, per il fatto che hai fama d’essere un ottimo catechista, per la dottrina che metti in opera nell’esporre la fede e per il fascino che eserciti nel porgere il discorso. Ma, come hai aggiunto, da parte tua quasi sempre ti trovi in difficoltà sul come debba essere opportunamente presentato ciò che, se vi aderiamo, ci fa cristiani. Ti chiedi da dove abbia a cominciare e fin dove abbia da esser condotta l’esposizione storica; se, terminata quest’ultima, dobbiamo ricorrere a qualche esortazione oppure solamente a precetti, osservando i quali chi ascolta sappia poi mantenere cristiana la propria vita e la propria professione di fede. Inoltre mi hai confidato, lamentandotene, che spesso ti è accaduto, durante un lungo discorso privo di calore, di svilirti ai tuoi occhi e di esser colto da fastidio tu stesso e tanto più coloro che con la tua parola iniziavi e gli altri che stavano ad ascoltare. Messo alle strette da tali necessità, ti sei sentito spinto a forzare il mio volere, perché in nome della carità che ti devo, di buon grado tra le mie occupazioni, ti scrivessi qualcosa sull’argomento.

Per quanto mi compete, mi sento costretto da quella carità e da quel servizio che debbo prestare non solo a te personalmente, ma universalmente alla nostra madre Chiesa a non rifiutare in alcun modo il compito propostomi, ma anzi ad accoglierlo con volontà pronta e fedele, se tramite l’opera mia, che per la generosità del Signore nostro sono in grado di adempiere, il Signore stesso mi ordina di aiutare in qualcosa coloro che mi ha dato come fratelli. Infatti quanto più desidero ardentemente che il tesoro del Signore sia dispensato con larghezza [Mt 25,14 ss.], tanto più, se so che i miei confratelli trovano difficoltà nel dispensarlo [1 Cor 4,2; 1 Pt 4,10], occorre che faccia quanto sta in me perché essi possano compiere con facilità e prontezza ciò che desiderano con diligenza e zelo. […]

Il Motivo della Venuta del Signore Consiste nell’Amore di Dio verso gli Uomini

Ora, qual è il motivo più grande della venuta del Signore se non quello di mostrare da parte di Dio l’amore che ha per noi, raccomandandocelo sommamente? Perché «mentre eravamo ancora suoi nemici, Cristo è morto per noi» [Rm 5,8-9]. E per ciò fine del precetto [1 Tm 1,5] e pienezza della legge è la carità [Rm 13,10], così che pure noi ci amiamo l’un l’altro [Gv 13,34; 1 Gv 4,11] e, come egli ha dato la propria vita per noi, anche noi diamo la nostra per i fratelli [1 Gv 3,16]; se un tempo si provava riluttanza ad amarlo, almeno ora non la si deve più provare nel rendere l’amore a quel Dio che per primo ci ha amati e non ha risparmiato il suo unico Figlio, ma lo ha dato per noi tutti [1 Gv 4,10-19; Rm 8,32]. Non vi è infatti invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare; e troppo duro è il cuore che, non avendo voluto spendersi nell’amare, non voglia neppure contraccambiare l’amore. Lo vediamo anche negli amori scandalosi e sordidi: chi vuol essere riamato non fa altro che manifestare e ostentare, per mezzo di ogni prova a sua disposizione, quanto ami; questi cerca di addurre come giustificazione un motivo apparentemente legittimo, per cui, in certo modo, pretende d’essere corrisposto da quel cuore che si sforza di sedurre; egli stesso s’infiamma di più ardente passione quando si accorge che il cuore bramato già è arso dal medesimo fuoco. Se quindi per un verso un cuore intorpidito si desta quando senta d’essere amato, e per altro verso un cuore già ardente di passione s’infiamma maggiormente quando sappia d’essere riamato, è evidente che non vi è motivo più grande perché l’amore cominci o aumenti come il sapere d’essere amati, da parte di chi ancora non ama, oppure, da parte di chi ama per primo, come lo sperare di poter essere riamato o come l’averne già prova. E se ciò accade anche negli amori turpi, quanto più accade nell’amicizia! Infatti, per non scalfire l’amicizia, di che ci preoccupiamo se non di evitare che il nostro amico creda che non lo amiamo meno di quanto ci ami lui? Poiché se avesse quest’impressione, quell’amore, sulla cui base gli uomini instaurano rapporti di mutua amicizia, sarebbe in lui più freddo. E se pure quegli non è tanto inconsistente da permettere che una tale ferita smorzi in lui ogni affetto, si comporterà come uno che ama non perché ne gioisce, ma perché lo vuole. Inoltre vale la pena osservare che, quantunque i superiori vogliano essere amati dagli inferiori, dilettandosi dell’ossequio zelante di cui sono fatti oggetto, e li amino tanto più quanto più ne avvertono le manifestazioni, nondimeno un inferiore, quando si accorge di essere amato da un superiore, corrisponde con un affetto molto più grande. Di fatto l’amore è più accetto là dove non arde per l’arsura provocata dalla necessità, ma dove sgorga abbondante dalla ricchezza della benignità: giacché l’uno nasce dal bisogno, l’altro dalla benevolenza. Oltre a ciò, se l’inferiore disperava di poter essere amato dal superiore, sarà mosso ad amarlo al di là di ogni dire quando questi, di propria volontà, si sia degnato di mostrargli quanto ami lui, che mai avrebbe osato sperare un bene così grande. Ora, che cosa è più grande di Dio giudice, che cosa più privo di speranza dell’uomo peccatore? Quell’uomo che tanto più si era messo nelle mani di potenze superbe incapaci di dare felicità, per essere tutelato e soggiogato, quanto più aveva disperato che quella potenza, la quale intende esser eccelsa non per la sua malvagità, ma per la sua bontà, potesse aver cura di lui. 

L’Intera Scrittura Narra di Cristo e Raccomanda l’Amore

Se dunque Cristo è venuto perché l’uomo conoscesse quanto Dio lo ami e lo sapesse per infiammarsi d’amore verso chi per primo lo ha amato [1 Gv 4,10-19] e per amare il prossimo secondo il precetto e l’esempio di lui che si è fatto prossimo dell’uomo amandolo quando non gli era vicino, ma andava errando da lui lontano; se tutta la Scrittura divina che è stata redatta prima lo è stata per preannunciare la sua venuta [Lc 24,27]; se ciò che in seguito è stato tramandato per iscritto e confermato dall’autorità divina narra di Cristo e raccomanda l’amore, è evidente allora che in quei due precetti riguardanti l’amore di Dio e del prossimo si raccolgono non solo tutta la legge e i profeti [Mt 22,40] (la sola Scrittura esistente quando il Signore diceva quelle cose), ma anche tutti i restanti libri delle lettere divine, composti più tardi per la salvezza degli uomini e tramandati ai posteri. Per ciò nell’Antico Testamento è adombrato il Nuovo e nel Nuovo Testamento è reso manifesto l’Antico. Conformemente al velo che oscura l’uno, gli uomini carnali che pensano alle cose della carne [Rm 8,5] sono stati allora e sono ora assoggettati dal timore dei castighi. Al contrario, conformemente alla rivelazione manifestata dall’altro, gli uomini spirituali che pensano alle cose dello spirito sono stati resi liberi dal dono della carità: e quelli che a quel tempo per il loro devoto atteggiamento videro aprirsi le cose ancora occulte e quelli che ora con atteggiamento non superbo sono in ricerca perché non si chiudano di nuovo le porte. Poiché dunque nulla è più contrario alla carità dell’invidia - e madre dell’invidia è la superbia -, lo stesso Signore Gesù Cristo, Dio uomo, è segno dell’amore di Dio verso di noi e in mezzo a noi esempio dell’umiltà che l’uomo deve avere, al fine che la grande superbia che ci è propria sia sanata da un più forte e contrario rimedio: infatti grande disgrazia è un uomo superbo, ma più grande misericordia è un Dio umile. Pertanto, dopo esserti proposto un tale amore come fine a cui orientare tutto ciò che dici, esponi ogni cosa in modo che chi ti ascolta ascoltando creda, credendo speri e sperando ami [1 Cor 13,13]. […] 

Le Intenzioni dell’Uomo e la Misericordia di Dio: come il Catechista deve Avviare il suo Discorso

Anche sulla base della severità di Dio, che incute ai cuori degli uomini un sacrosanto timore, deve essere edificata la carità. In tal modo chi gode d’essere amato da Colui che teme, avrà l’ardire di riamarlo e non avrà il coraggio di dispiacere all’amore di lui, anche potendolo fare impunemente. In vero accade molto raramente, anzi mai, che qualcuno venga con l’intenzione di diventare cristiano senza essere toccato nel profondo da un certo timore di Dio. Se infatti ha intenzione di diventare cristiano perché attende qualche vantaggio dalle persone che gli stanno intorno, alle quali ritiene altrimenti di non essere gradito, oppure perché vuol evitare danni da altre, dalle quali teme offesa o inimicizia, questi non vuole diventare veramente cristiano quanto piuttosto fingere di esserlo. Giacché la fede non è espressa da un corpo che si prostra, ma da un animo che crede. Spesso però, tramite l’opera del catechista, subentra la misericordia di Dio, cosicché il candidato, colpito dal discorso, vuol ormai diventare ciò che aveva stabilito di fingersi: quando un tale desiderio abbia preso in lui il sopravvento, allora possiamo ritenere che egli sia mosso da motivi genuini. Certo a noi rimane nascosto il momento in cui aderisca con il cuore quegli che già vediamo presente con il corpo; nondimeno dobbiamo agire con lui in modo che nel suo animo si sviluppi questo desiderio, seppure non c’è. Se poi già esiste e noi lo confermiamo con la nostra opera, non è fatica sprecata, anche se non sappiamo in quale tempo e in quale ora sia sorto. Senza dubbio è utile essere possibilmente avvertiti in precedenza, da coloro che conoscono il candidato, su quali siano le disposizioni interiori o su quali motivi lo abbiano spinto ad abbracciare la religione. E se non ci fosse persona da cui avere queste informazioni, occorre interrogare lui stesso per condurre l’inizio del nostro discorso secondo il tenore delle sue risposte. Se si è accostato con falsa intenzione, spinto dal desiderio di ottenere vantaggi umani o di evitare eventuali danni, in ogni caso ha l’intenzione di mentire; tuttavia, proprio dal fatto che mente si deve trarre lo spunto iniziale del discorso; non già per contraddire la sua menzogna, quasi tu ne fossi certo, ma, se egli dice d’essere venuto con una certa intenzione che si deve apprezzare, sia vero o falso ciò che dice, occorre approvare e lodare tuttavia quell’intenzione manifestata nella sua risposta. E ciò per far sì che egli si rallegri d’esser tale quale desidera apparire. Se poi manifesta motivi diversi da quelli che dovrebbero pervadere l’animo di chi deve essere iniziato alla fede cristiana, occorre riprenderlo con dolcezza e moderazione, come uomo privo di esperienza e di cognizioni, mettere in evidenza e raccomandare con brevità e convinzione il fine della dottrina cristiana in tutta la sua verità; e ciò senza occupare il tempo destinato all’esposizione storica e senza volerla imporre ad un animo non disposto in precedenza: bisogna che tu ti adoperi perché egli voglia quello che o per errore o per dissimulazione non voleva ancora. […] 

Esortazione Finale Rivolta al Catecumeno

Pertanto tu, credendo a queste cose, guàrdati dalle tentazioni (perché il diavolo cerca chi perisca con lui, cfr. 1 Pt 5,8). Guàrdati perché quel nemico non ti seduca non solo attraverso coloro che sono fuori della Chiesa, siano pagani o Giudei o eretici, ma anche perché tu non voglia imitare coloro che, in seno alla stessa Chiesa cattolica, abbia visto vivere male o indulgere senza ritegno ai piaceri del ventre e della gola, o essere impudichi, o dediti alle vane ed illecite curiosità degli spettacoli o dei rimedi sacrileghi o delle diaboliche arti divinatorie, o vivere nel fasto e nella vanagloria propri dell’avarizia e della superbia, o avere una condotta di vita che la legge condanna e punisce. Unisciti piuttosto ai buoni che troverai facilmente se anche tu sarai tale, cosicché insieme possiate adorare ed amare Dio con cuore disinteressato. Poiché egli stesso sarà tutto il nostro premio, così da godere nella vita eterna della sua bontà e della sua bellezza. Ma va amato non come un essere che si vede con gli occhi, ma come si ama la sapienza, la verità, la santità, la giustizia, la carità e ogni altra cosa simile: non come si manifestano negli uomini, ma come sono nella fonte stessa dell’incorruttibile ed immutabile sapienza. Pertanto unisciti a chiunque vedrai amare queste cose, per poterti riconciliare con Dio per mezzo di Cristo [Rm 5,10] che si è fatto uomo per essere mediatore tra Dio e l’uomo [1 Tm 2,5]. Non credere poi che gli uomini malvagi, sebbene entrino fra le pareti di una chiesa, possano entrare nel regno dei cieli; giacché, se non muteranno in meglio se stessi, a tempo debito saranno separati dai giusti. Imita dunque gli uomini buoni, sopporta i malvagi, ama tutti, poiché non sai che cosa sarà domani chi oggi è malvagio. E non amare la loro ingiustizia, ma amali perché apprendano la giustizia. Poiché non ci è stato solo comandato l’amore a Dio ma anche l’amore del prossimo: due comandamenti nei quali si raccoglie tutta la Legge e i profeti [Mt 22,37-40]. E non compie la legge se non chi avrà ricevuto in dono lo Spirito Santo [At 2, 38], del tutto uguale al Padre e al Figlio: perché la stessa Trinità è Dio e in questo Dio dev’essere riposta ogni speranza.  

[Tratto da http://www.augustinus.it/italiano/catechesi_cristiana/index2.htm]
Le opinioni espresse in questo articolo sono responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la posizione della Fondazione Internazionale Oasis
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per citare questo articolo

 

Riferimento al formato cartaceo:

Testo di Sant'Agostino, La misericordia di Dio, cuore di tutta la catechesi, «Oasis», anno VI, n. 11, giugno 2010, pp. 58-61.

 

Riferimento al formato digitale:

Testo di Sant'Agostino, La misericordia di Dio, cuore di tutta la catechesi, «Oasis»[online], pubblicato il 1 giugno 2010, URL: https://www.oasiscenter.eu/it/la-misericordia-di-dio-cuore-di-tutta-la-catechesi.

Tags