Questo e-book è frutto del lavoro della Fondazione Oasis e del gruppo di ricerca su "Libertà religiosa e di espressione" nel quadro del progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo
Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 08:56:39
Introduzione: Non esiste cittadinanza senza libertà, Alessandro Ferrari
Paolo Monti, Fratture e ricomposizioni del sé. La normatività della libertà religiosa
Viviana Premazzi, Seconde generazioni e identità religiosa alla prova della cittadinanza
Stella Coglievina, Educazione e cittadinanza: il ruolo dell’ora di religione
Antonio Angelucci, Cittadinanza europea e libertà religiosa: il caso emblematico della circoncisione rituale
Marco Demichelis, Ridda e takfîr, esame di maturità per l’Islam
Ines Peta, Apostasia e libertà religiosa nel Corano: l’analisi di Ahmad Subhî Mansûr
Bishara Ebeid, La religione come fattore nella creazione del Libano e come causa della sua crisi politica: la proposta antiocheno-ortodossa secondo il pensiero dei teologi Georges Khodr e Georges Massouh
Francesca Peruzzotti, Cittadini del Regno residenti in Italia. La Chiesa italiana e l’educazione alla cittadinanza del popolo di Dio
Questo e-book è il numero V della serie Meticciati (Marsilio Editori), prodotta nell'ambito del progetto di ricerca Conoscere il Meticciato, Governare il Cambiamento. Clicca qui per acquistarlo.
Abbiamo bisogno di te
Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.
Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!