L’esperienza di shaykha Safia Shahid è alla base del Women’s Muslim College, centro educativo islamico pensato per le donne inglesi

Questo articolo è pubblicato in Oasis 30. Leggi il sommario

Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 10:00:55

Dopo cinque anni passati in Siria ad approfondire la tradizione islamica, shaykha Safia Shahid inizia a insegnare e ad accompagnare delle studentesse nel loro percorso di conoscenza dell’Islam. Da questa esperienza nasce il Women’s Muslim College, un centro educativo pensato per fornire alle donne di fede islamica del Regno Unito una preparazione religiosa adeguata, che consenta loro di rispondere alle sfide con cui si trovano a fare i conti in Europa.

 

Il Women’s Muslim College è una delle poche strutture educative islamiche del Regno Unito destinate alle donne. Com’è nata l’idea di creare questo istituto?

Ho iniziato a insegnare e accompagnare aspiranti studenti dopo aver passato cinque anni in Siria a studiare la tradizione islamica. Il rendimento scolastico delle donne che seguivo era sorprendente. Eccellevano nell’apprendimento delle diverse discipline islamiche e si applicavano allo studio in modo eccezionale. Riconoscendo il potenziale di queste donne, ho promosso delle opportunità di insegnamento per quelle più qualificate. Poiché il numero delle studentesse e delle insegnanti cresceva, si è fatta strada l’idea di creare un istituto scolastico che potesse rilanciare il sapere femminile. È stata una conseguenza logica dell’aumento del lavoro. Ho fondato il Women’s Muslim College con il sostegno e la guida dello shaykh Muhammad al-Yaqoubi, nel 2017.

L’istruzione svolge un ruolo fondamentale nella tradizione islamica, una posizione eminente attestata dal Corano, dagli hadīth e dalla letteratura scientifica

L’istruzione svolge un ruolo fondamentale nella tradizione islamica, una posizione eminente attestata dal Corano, dagli hadīth e dalla letteratura scientifica. L’accento posto sull’apprendimento si riscontra in diversi versetti del Corano, come «Signore! Accresci la mia scienza!» (Cor. 20,114). E questa centralità è richiamata sin dal primo versetto del Corano a essere rivelato: «Leggi» (Cor. 96,1). Il Corano incoraggia la riflessione e l’uso dell’intelletto: «E in verità, nella creazione dei cieli e della terra e nell’alternarsi del giorno e della notte vi sono segni per quei che han sano intelletto» (Cor. 3,190). Gli hadīth elaborano ulteriormente il concetto, attraverso alcune narrazioni come «Cercare la conoscenza è un dovere di ogni musulmano». Considerate le forti evidenze testuali a favore dell’istruzione, è bellissimo soddisfare i bisogni educativi e spirituali delle donne musulmane e, più in generale, dell’intera comunità; come afferma un proverbio arabo: «Una madre è una scuola. Rafforza lei e rafforzerai una grande nazione».

 

Per continuare a leggere questo articolo devi essere abbonato Abbonati
Sei già abbonato? Accedi

Per citare questo articolo

 

Riferimento al formato cartaceo:

Safia Shahid, Il college in cui si diventa musulmane migliori, «Oasis», anno XV, n. 30, dicembre 2019, pp. 45-51.

 

Riferimento al formato digitale:

Safia Shahid, Il college in cui si diventa musulmane migliori, «Oasis» [online], pubblicato il 10 dicembre 2019, URL: https://www.oasiscenter.eu/it/college-donne-musulmane-in-europa.

Tags