i-podcast-di-oasis
Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Il dibattito che è seguito alla vicenda della ragazza pakistana si è concentrato sul ruolo della religione. Per capire questo caso, però, più che al Corano o alla Sunna, bisogna guardare al Paese d’origine della giovane e a episodi simili verificatisi in altri contesti europei
A Roma la presenza musulmana ha avuto un’accelerazione negli ultimi 15 anni con la costruzione di 18 sale di preghiera, molte delle quali afferenti alla Jamāʻat al-tablīgh. Un’analisi delle correnti che compongono l’Islam romano
I recenti attentati in Francia e in Austria, il discorso di Emmanuel Macron sul «separatismo islamista», la radicalizzazione dei giovani attraverso il web e la formazione degli imam in Italia. Una conversazione con Massimo AbdAllah Cozzolino, segretario generale della Confederazione Islamica Italiana
Nel Regno Unito hanno trovato posto tutte le tendenze dell’Islam mondiale: sunniti e sciiti, intransigenti e liberali, conservatori e riformisti. Ma a prevalere sono ancora i musulmani di origine sud-asiatica, che hanno riprodotto nel Paese le identità religiose del sub-continente indiano
Dagli anni ’60 a oggi il Regno Unito ha conosciuto diverse varianti di salafismo, da quella sud-asiatica a quella saudita. Le origini, l’evoluzione e gli effetti di un fenomeno che continua a esercitare un forte fascino
L’esperienza di shaykha Safia Shahid è alla base del Women’s Muslim College, centro educativo islamico pensato per le donne inglesi
Crescono le iniziative che offrono una rilettura dell’Islam secondo una prospettiva di genere. E con esso, aumentano anche i dibattiti
Tra desiderio di conoscere e volontà di confutare è dal 1143 che l’Europa si misura con il testo sacro dell’Islam. Storia di un percorso a ostacoli che è passato anche, e in alcune epoche soprattutto, dall’Italia
A Roma, 22 dei 37 luoghi di culto islamici sono gestiti da immigrati provenienti dal Bangladesh. Analisi di una realtà poco nota, ma molto significativa
La storia di Phaim, immigrato di seconda generazione, “50% bangla, 50% Italia, 100% Torpigna”, in una Roma inedita e cool
Dalla Tunisia all’Italia, passando per il Sudan: l’imam della moschea di Centocelle a Roma racconta la sua esperienza con il partito Ennahda e commenta la situazione politica tunisina
Web Agency Milano Bluedog