Ultimo aggiornamento: 12/04/2019 15:00:44
Che cos’è il sunnismo? Piuttosto che proporre l’ennesimo riassuntino dei manuali d’islamologia, abbiamo scelto di rispondere alla domanda, essenziale per la comprensione di questo numero di Oasis, lasciando la parola a Shāh Walī Allāh, probabilmente il maggiore intellettuale islamico del XVIII secolo.
Nato a Delhi nel 1703 da una nota famiglia di studiosi, Walī Allāh[1] ricevette una formazione rigorosa nelle scienze religiose islamiche e nel diritto hanafita. Dopo essere stato iniziato al sufismo nell’ordine Naqshbandi, si recò in pellegrinaggio alla Mecca nel 1731. Tornato in patria l’anno successivo, si dedicò principalmente all’insegnamento e al rinnovamento dell’Islam indiano. Allarmato dalla decadenza dell’Impero moghul, fu tra i promotori dell’intervento afghano che, con la terza battaglia di Panipat (1761), arrestò l’espansione della confederazione induista Maratha verso nord. Morì poco dopo, nell’agosto del 1762.
Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.
Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!
Per citare questo articolo
Riferimento al formato cartaceo:
Martino Diez, Tra ragione e testo, «Oasis», anno XIV, n. 27, luglio 2018, pp. 98-99.
Riferimento al formato digitale:
Martino Diez, Tra ragione e testo, «Oasis» [online], pubblicato il 4 settembre 2018, URL: https://www.oasiscenter.eu/it/cosa-e-sunnismo.