i-podcast-di-oasis
Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
I regnanti hanno incaricato il Segretario generale della Lega musulmana mondiale, Muhammad al-‘Issa, di guidare la preghiera principale del pellegrinaggio, suscitando l’indignazione degli islamisti. Chi è al-‘Issa e perché questa polemica
Per volontà del presidente Kais Saied, la nuova Costituzione non conterrà riferimenti all’Islam come religione di Stato. Non si tratta tuttavia di una svolta laica
Il principe ereditario saudita ha istituito una nuova festività, con la quale riscrive la storia del Paese e punta a dissociare lo Stato dalla sua identità religiosa
In molti Paesi musulmani, le istituzioni religiose sono in prima linea nel contenimento della pandemia. Sullo sfondo dei problemi giuridici sollevati dal Covid-19 emerge anche la domanda teologica: punizione divina o momento di prova?
Nel Paese dell’Africa occidentale, essere musulmano significa appartenere a una confraternita sufi. Questo fenomeno ha generato un’intensa spiritualità popolare e garantito una notevole stabilità sociale. Ma da qualche anno questa tradizione è messa in discussione dal salafismo.
In Senegal, il riformismo islamico fa proseliti tra i musulmani che sono alla ricerca di un Islam purificato dalle pratiche della religiosità popolare. Un imam denuncia l’aura di sacralità che circonda le confraternite sufi e i marabutti.
Oggi al-Azhar opera al fianco del governo egiziano per contrastare, sul piano ideologico e religioso, i Fratelli musulmani. Questo dossier speciale, composto da un’introduzione e da tre documenti tradotti dall’arabo, mostra che il rapporto tra la grande moschea-università e il movimento fondato da Hasan al-Bannā non è sempre stato conflittuale. Ma evidenzia anche quanto è cambiato l’orientamento religioso dell’organizzazione oggi guidata da Ahmad al-Tayyib.
La traduzione del progetto di Costituzione islamica preparato dagli studiosi dell'Accademia di ricerca islamica egiziana, destinata a servire da modello per tutti gli Stati musulmani
Una raccolta dei testi su al-Azhar pubblicati nel corso degli anni da Oasis: dalla tanto invocata riforma al ruolo storico degli ulema.
L’Osservatorio di Al-Azhar per la lotta contro l’estremismo risponde al messaggio con cui i Fratelli musulmani incitano alla lotta contro lo Stato egiziano
Con un messaggio su ikhwanonline.com nel febbraio 2019 l’ufficio centrale dei Fratelli musulmani ha lanciato un appello all’impegno armato per combattere i «criminali dei servizi dello Stato terrorista» egiziano. La traduzione.
Web Agency Milano Bluedog