i-podcast-di-oasis
Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Negli ultimi anni, in diverse università libanesi sono cresciuti i club “laici” o “indipendenti”, che contestano il sistema confessionale vigente anche negli atenei. Un fenomeno che è stato interpretato come il segno precursore di un’evoluzione generale del panorama politico del Paese.
La decisione di Saad Hariri di rinunciare all’incarico di primo ministro ha messo ancora una volta in luce le disfunzioni dell’assetto istituzionale libanese. C’è chi, opportunisticamente, invoca una revisione costituzionale. Ma tutto è rimandato alle elezioni del 2022. Se davvero avranno luogo…
In occasione della giornata di preghiera e riflessione indetta da Papa Francesco per il Libano riproponiamo l’appello di Mājida al-Rūmī: «Risorgi, Beirut!»
Gli avvenimenti che dal 2010 si susseguono nel mondo arabo hanno fatto riemergere questioni come la laicità, le libertà, la cittadinanza e il ruolo della religione nella vita quotidiana. Alcune proposte per uscire dalla crisi attuale
L’intellettuale libanese, ritrovato assassinato il 4 febbraio scorso, lascia in eredità un’impressionante opera culturale, che continuerà a parlare per lui e a richiamare il Libano al dovere della memoria
Reportage da un Libano stremato, dove una giungla di segni e dipinti dà voce alle rivendicazioni della popolazione
A partire dalla fine degli anni ’60, il Paese dei Cedri viene investito dalle crisi che colpiscono il mondo arabo. La guerra civile che ne scaturisce provoca lo smembramento del piccolo Stato mediorientale, che cessa di essere un modello di convivenza e sviluppo economico
Nel film Cafarnao, la regista libanese Nadine Labaki racconta i protagonisti invisibili della capitale del Paese dei Cedri. Una realtà drammaticamente cupa, illuminata da flebili raggi di luce.
Tra il 1943 e il 1967 il Paese dei Cedri vive la sua età dell’oro. Protagonisti di questo periodo sono il Presidente Fouad Chehab e la sua cerchia, che con le loro riforme ispirate a una filosofia personalista innescano uno sviluppo senza precedenti
Un modo di dire che origina dalle azioni italiane a Beirut nel 1912 è utilizzato dai libanesi per descrivere i politici che scaricano le proprie responsabilità sugli altri. La visita di Giuseppe Conte e la presenza italiana nel Paese dei cedri
Nato il 1° settembre del 1920, sin dal suo atto fondativo il Paese dei Cedri ha dovuto fare i conti con contrasti interni. Oggi la sua stessa esistenza è in dubbio, ma forse la sua storia non è ancora finita
Diverse ipotesi circolano sull’esplosione che ha devastato la capitale libanese. In ogni caso la tragedia viene da lontano
Web Agency Milano Bluedog