i-podcast-di-oasis
Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Il dibattito che è seguito alla vicenda della ragazza pakistana si è concentrato sul ruolo della religione. Per capire questo caso, però, più che al Corano o alla Sunna, bisogna guardare al Paese d’origine della giovane e a episodi simili verificatisi in altri contesti europei
I recenti attentati in Francia e in Austria, il discorso di Emmanuel Macron sul «separatismo islamista», la radicalizzazione dei giovani attraverso il web e la formazione degli imam in Italia. Una conversazione con Massimo AbdAllah Cozzolino, segretario generale della Confederazione Islamica Italiana
Dalla laurea in Sharī‘a all’Università di Sana‘a, al Centro culturale islamico di Brescia. Amin El-Hazmi e Morgan Ghidoni raccontano il loro percorso di formazione in Yemen, e il loro impegno nella direzione e nella formazione della comunità islamica bresciana.
Per Asmae Dachan, nata in Italia da genitori siriani, integrarsi non significa rinunciare a qualcosa, ma rispettare quello che c’è e aprirsi verso gli altri.
Dalle estati trascorse in Egitto ai corsi di Islam in Inghilterra, alla street da‘wa nelle città italiane. Usama El-Santawy, imam di Lecco, ci racconta il suo percorso di formazione, il suo impegno nella comunità musulmana lecchese e la sua visione dell’Islam italiano.
Dopo l’impegno con i Giovani Musulmani d’Italia, di cui è stata presidentessa, e una specializzazione in ambito economico, Nadia Bouzekri si è dedicata all’attivismo nella società civile. In quest’intervista insiste sulla necessità di un’Intesa con lo Stato italiano.
Nato a Tunisi e arrivato un po’ per caso a Lecce, nella moschea della città salentina Saifeddine Maaroufi ha messo a frutto il suo desiderio di conoscere, studiare e comunicare l’Islam
Dal consiglio d’istituto dei figli al Consiglio comunale, passando per le associazioni dei quartieri e l’attivismo nella comunità islamica. Sapendo di aver accesso a più mondi, Sumaya Abdel Qader ha voluto giocarsi in prima persona.
Raccogliamo nella serie “Voci dell’Islam italiano” le interviste a esponenti delle comunità islamiche italiane
Sin da piccola ha dovuto mediare tra contesti culturali, linguistici e religiosi diversi. Nel corso degli anni, Marwa Mahmoud ha fatto di questa risorsa la ragione del suo impegno politico
Dagli insegnamenti del padre, ‘Abd al Wahid Pallavicini, a quelli dei grandi maestri classici e contemporanei dell’Islam. L’Imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini, presidente della Coreis, ci spiega la sua visione dell’Islam e l’orientamento della comunità religiosa che guida
Ha un dottorato in neuroscienze, ma ora si dedica a tempo pieno alla teologia islamica e all’insegnamento. Francesca Bocca-Aldaqre è convinta che i musulmani debbano concentrarsi sull’approfondimento della propria religione
Web Agency Milano Bluedog