Intervista con mons. Paolo Martinelli, che ha da poco iniziato il suo ministero come nuovo Vicario apostolico dell’Arabia meridionale
Un bilancio del viaggio nel Golfo, tra necessità americane e nuovi interessi regionali: Washington riallaccia con i suoi partner, ma i risultati concreti sembrano modesti
Rompendo un tabù, l’ambasciatore degli Emirati arabi a Washington Youssef al-Otaiba, ha preso esplicitamente posizione a favore della separazione tra religione e politica
Il blocco operato dal 2017 a inizio 2021 contro Doha ha velocizzato il processo di nation-building dell’emirato, che si basa fortemente sul ruolo degli al-Thani
La riduzione della domanda di petrolio e gas pone una sfida esistenziale per tutti quei Paesi che dipendono dalle rendite da idrocarburi. Le diverse “Vision” proposte servono a mantenere stabilità interna, posizione geopolitica e rendita economica. Avranno successo?
Nel Medio Oriente allargato è in corso uno scontro tra fazioni complicato dalla grande disponibilità di idrocarburi. Infatti, mentre a livello interno la rendita petrolifera ha un effetto stabilizzatore, non altrettanto avviene sul piano regionale
Tutta la stampa araba si è trovata unita nel tessere le lodi dell’emiro del Kuwait shaykh Sabāh al-Ahmad al-Sabāh, spentosi il 29 settembre scorso. Una rassegna di quello che hanno scritto i principali quotidiani alla morte dell’ex-diplomatico
In Qatar la crisi dovuta alla pandemia si incrocia con quella che si consuma da tre anni all’interno del GCC. La strategia dell’emergenza ha permesso di mobilitare il consenso interno
La proposta di inserire i Fratelli musulmani nella lista delle organizzazioni terroristiche va letta tenendo conto del conflitto che divide gli Stati del Golfo e delle alleanze internazionali
Dopo il viaggio negli Emirati, il Papa visita il Marocco. Due Paesi che promuovono una lettura moderata dell’Islam e ospitano comunità cristiane legate all’immigrazione
Web Agency Milano Bluedog