Il Sahel offre terreno fertile per la nascita di gruppi diversi di jihadisti, che grazie alla povertà diffusa e a confini porosi, facilmente reclutano combattenti
Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:35:20
Il Sahel offre terreno fertile per la nascita di gruppi diversi di jihadisti, che grazie alla povertà diffusa e a confini porosi, facilmente reclutano combattenti. Ma emergono anche nuovi predicatori e movimenti musulmani che, tra collusioni con i terroristi e ideali democratici, determinano il futuro di questa regione.
La regione africana del Sahel è teatro dal 2003 di una significativa attività jihadista. Nel frattempo nuove voci musulmane, per lo più non violente, chiedono più spazio in campo politico. Alcune di queste voci appartengono a “islamisti” che si propongono di costruire degli Stati islamici, ma la maggioranza è costituita da attivisti musulmani che sperano di definire ed estendere lo spazio dei valori islamici nella vita pubblica.
I governi e le società del Sahel si trovano a dover rispondere a questi nuovi ampi movimenti islamici che cercano di “mediare il cambiamento sociale”[1] e, nello stesso tempo, a operare una distinzione tra questi movimenti e la frangia dei jihadisti violenti. Tra urbanizzazione e questioni nazionali irrisolte, nel Sahel la politica legata all’identità islamica sta diventando sempre più urgente e complessa.
I gruppi jihadisti nel Sahel comprendono sia movimenti autoctoni che organizzazioni che hanno esteso la propria influenza oltre il Nord Africa, ma le linee di demarcazione tra gli outsider e gli insider sono sfumate. Nata in Algeria, al-Qa’ida nel Maghreb islamico (AQMI) si è rivolta al Sahara dopo che le atrocità commesse negli anni ’90 durante la guerra civile algerina le avevano alienato la popolazione civile, e dopo essersi ritrovata ai margini delle amnistie e degli accordi politici che alla guerra civile hanno (quasi) messo fine nei primi anni 2000. AQMI ha operato per radicarsi nelle società del Sahara attraverso la predicazione, le relazioni commerciali e i matrimoni, e prendendo sul serio le rimostranze delle popolazioni locali, come quelle degli irredentisti Tuareg del Mali.
Il confine tra combattenti stranieri (foreign fighters) e militanti locali è sfumato, anche perché i jihadisti attraversano le frontiere con facilità. Lo dimostra il caso di Hamada Ould Khairou, mauritano nato intorno al 1970. Tra il 2005 e il 2006 Khairou è stato in prigione in Mauritania per diversi mesi, dopo essere rimasto coinvolto in un scontro violento presso una moschea. Fuggito in Mali, ha combattuto a fianco del leader di AQMI, Mokhtar Belmokhtar, prima che le autorità maliane lo arrestassero nel 2009. A quanto pare, Khairou è stato rilasciato nel 2010 nel quadro di uno scambio di prigionieri per la liberazione di un ostaggio francese ed è riapparso sulla scena nel 2011 come fondatore di un ramo di AQMI noto come Movimento per l’Unità e il Jihad in Africa occidentale (MUJWA), uno dei gruppi dominanti nel Mali settentrionale durante la crisi del 2012-2013. Queste carriere contrastate e transnazionali sono comuni tra i leader jihadisti nel Sahel.
Abbiamo bisogno di te
Dal 2004 lavoriamo per favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani e studiamo il modo in cui essi vivono e intrepretano le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Chiediamo il contributo di chi, come te, ha a cuore la nostra missione, condivide i nostri valori e cerca approfondimenti seri ma accessibili sul mondo islamico e sui suoi rapporti con l’Occidente.
Il tuo aiuto è prezioso per garantire la continuità, la qualità e l’indipendenza del nostro lavoro. Grazie!
Per citare questo articolo
Riferimento al formato cartaceo:
Alex Thurston, Le fortune altalenanti del jihad nel Sahel, «Oasis», anno X, n. 20, dicembre 2014, pp. 46-50.
Riferimento al formato digitale:
Alex Thurston, Le fortune altalenanti del jihad nel Sahel, «Oasis» [online], pubblicato il 28 gennaio 2015, URL: https://www.oasiscenter.eu/it/le-fortune-altalenanti-del-jihad-nel-sahel.