i-podcast-di-oasis
Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Dopo la firma del Documento sulla Fratellanza umana e l’incontro tra Papa Francesco e l’Ayatollah al-Sistani, lo shaykh della moschea cairota si appresta anche lui a visitare l’importante città sciita di Najaf. Un viaggio che ha una duplice rilevanza: religiosa e politica
In molti Paesi musulmani, le istituzioni religiose sono in prima linea nel contenimento della pandemia. Sullo sfondo dei problemi giuridici sollevati dal Covid-19 emerge anche la domanda teologica: punizione divina o momento di prova?
Oggi al-Azhar opera al fianco del governo egiziano per contrastare, sul piano ideologico e religioso, i Fratelli musulmani. Questo dossier speciale, composto da un’introduzione e da tre documenti tradotti dall’arabo, mostra che il rapporto tra la grande moschea-università e il movimento fondato da Hasan al-Bannā non è sempre stato conflittuale. Ma evidenzia anche quanto è cambiato l’orientamento religioso dell’organizzazione oggi guidata da Ahmad al-Tayyib.
La traduzione del progetto di Costituzione islamica preparato dagli studiosi dell'Accademia di ricerca islamica egiziana, destinata a servire da modello per tutti gli Stati musulmani
Una raccolta dei testi su al-Azhar pubblicati nel corso degli anni da Oasis: dalla tanto invocata riforma al ruolo storico degli ulema.
L’Osservatorio di Al-Azhar per la lotta contro l’estremismo risponde al messaggio con cui i Fratelli musulmani incitano alla lotta contro lo Stato egiziano
Con un messaggio su ikhwanonline.com nel febbraio 2019 l’ufficio centrale dei Fratelli musulmani ha lanciato un appello all’impegno armato per combattere i «criminali dei servizi dello Stato terrorista» egiziano. La traduzione.
In seguito all’affermazione del terrorismo jihadista, la moschea-università del Cairo è stata accusata di favorire con i suoi metodi d’insegnamento la diffusione dell’estremismo
La moschea-università è impegnata nel dialogo interreligioso e sta tentando di riformare i propri metodi di insegnamento. Ma, dopo l’ascesa dell’ISIS, alcuni suoi studenti chiedono di più
L’impegno nel dialogo interreligioso e il sostegno degli Emirati hanno accresciuto la visibilità internazionale del Grande Imam al-Tayyeb e la sua distanza da al-Sisi
Ad Abu Dhabi il pontefice e l’imam di al-Azhar hanno firmato un importante documento. Perché è rilevante e quali sono le novità
Abu Dhabi è diventata un crocevia del dialogo interreligioso, e non più soltanto di commercio e turismo. Questo rafforza l’immagine degli Emirati come Paese aperto e tollerante
Web Agency Milano Bluedog