i-podcast-di-oasis
Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Le pandemie non sono soltanto emergenze di salute pubblica, ma anche grandi eventi socio-politici. Lo dimostra il caso dell’Egitto, dove la risposta alla diffusione del COVID-19 è stata determinata in gran parte dai preesistenti rapporti tra società e Stato e dai vincoli imposti dalle grandi istituzioni finanziarie internazionali.
Negli ultimi anni è esplosa nelle organizzazioni internazionali la tendenza a commissionare canzoni a scopo pedagogico. Con questo genere si è cimentata anche una furoreggiante rapper egiziana, che ha messo la sua voce al servizio del cambiamento sociale
La loro fama è legata ai mesi iniziali della rivoluzione egiziana. Ma se nel 2011 questa band del Cairo aveva dato voce al desiderio di libertà delle piazze, i suoi brani più apprezzati sono quelli del periodo successivo, in cui prevalgono i temi sociali e introspettivi
La geopolitica dell’acqua non è un’invenzione del XXI secolo: l’attuale controversia sul Nilo legata alla Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD) affonda le sue radici nel remoto passato. E coinvolge addirittura un profeta
Oggi al-Azhar opera al fianco del governo egiziano per contrastare, sul piano ideologico e religioso, i Fratelli musulmani. Questo dossier speciale, composto da un’introduzione e da tre documenti tradotti dall’arabo, mostra che il rapporto tra la grande moschea-università e il movimento fondato da Hasan al-Bannā non è sempre stato conflittuale. Ma evidenzia anche quanto è cambiato l’orientamento religioso dell’organizzazione oggi guidata da Ahmad al-Tayyib.
La traduzione del progetto di Costituzione islamica preparato dagli studiosi dell'Accademia di ricerca islamica egiziana, destinata a servire da modello per tutti gli Stati musulmani
L’Osservatorio di Al-Azhar per la lotta contro l’estremismo risponde al messaggio con cui i Fratelli musulmani incitano alla lotta contro lo Stato egiziano
Con un messaggio su ikhwanonline.com nel febbraio 2019 l’ufficio centrale dei Fratelli musulmani ha lanciato un appello all’impegno armato per combattere i «criminali dei servizi dello Stato terrorista» egiziano. La traduzione.
In seguito all’affermazione del terrorismo jihadista, la moschea-università del Cairo è stata accusata di favorire con i suoi metodi d’insegnamento la diffusione dell’estremismo
La moschea-università è impegnata nel dialogo interreligioso e sta tentando di riformare i propri metodi di insegnamento. Ma, dopo l’ascesa dell’ISIS, alcuni suoi studenti chiedono di più
La proposta di inserire i Fratelli musulmani nella lista delle organizzazioni terroristiche va letta tenendo conto del conflitto che divide gli Stati del Golfo e delle alleanze internazionali
L’impegno nel dialogo interreligioso e il sostegno degli Emirati hanno accresciuto la visibilità internazionale del Grande Imam al-Tayyeb e la sua distanza da al-Sisi
Web Agency Milano Bluedog