close_menu
  • Chi siamo
  • Progetti di ricerca
  • Rivista
  • Tutti gli articoli
  • Le nostre letture
  • Focus attualità
  • Eventi
  • Autori
  • Libri
Oasiscenter
close_menu
  • Chi siamo
  • Progetti di ricerca
  • Rivista
  • Tutti gli articoli
  • Le nostre letture
  • Focus attualità
  • Eventi
  • Autori
  • Libri
  • Report

NEWSLETTER

Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente

SOSTIENICI

Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.

Paypal
Carta di credito




Sostienici
Iscriviti alle Newsletter
Cristiani e Musulmani nel mondo globale
IT  |  EN  |  FR
Oasiscenter
Cerca
menu
Sostienici

oasis-31

10
Dec, 2020

Quando lo Stato forte non è uno Stato giusto

A dieci anni dall’autoimmolazione di Mohammed Bouazizi nella città di Sidi Bouzid, gesto simbolo delle proteste tunisine, le tensioni che hanno ridisegnato il Nord Africa sono tutt’altro che esaurite

Classici

Come fallisce una rivoluzione

Introduzione ad Autocritica dopo la sconfitta di Sādiq al-‘Azm

10.12.2020
Martino Diez
Classici

Anatomia di una disfatta

Nella sua celebre Autocritica dopo la sconfitta, pubblicata dopo la Guerra dei Sei Giorni, il filosofo siriano Sādiq al-‘Azm traccia una diagnosi impietosa dei mali che decretarono il fallimento dei regimi arabi progressisti, condannando i popoli del Nord Africa e del Medio Oriente a una crisi profonda e ancora irrisolta

10.12.2020
Sādiq al-‘Azm
10
Dec, 2020

Gli effetti collaterali della manna petrolifera

Nel suo Energy Kingdoms: Oil and Political Survival in the Persian Gulf Jim Krane analizza l’impatto politico ed economico che la scoperta di gas e petrolio ha avuto sugli Stati del Golfo, permettendone lo sviluppo, la modernizzazione e il boom economico

Medio Oriente e Africa

Maschio, giovane, istruito. Profilo del manifestante arabo

Dallo scoppio delle rivolte del 2010-2011, gli episodi di protesta sono diventati una costante in diversi Paesi arabi. Ma quali sono i fattori demografici che determinano la partecipazione cittadina alle manifestazioni di piazza?

10.12.2020
Eugenio Dacrema
Medio Oriente e Africa

Iraq: lo Stato contro la società

Se per ottant'anni sono stati i sunniti a monopolizzare il potere in Iraq, le cose sono cambiate nel 2003, quando gli sciiti si sono presi una rivincita escludendo i sunniti. Oggi il sistema politico iracheno è bloccato dai suoi limiti strutturali e dalle rivalità geopolitiche regionali

10.12.2020
Pierre-Jean Luizard
Medio Oriente e Africa

I termini mancanti dell’equazione

Primavera araba: parentesi ormai definitivamente chiusa o sussulto di un ciclo storico tutt’altro che esaurito? L’editoriale del numero 31 di Oasis

10.12.2020
Michele Brignone
Medio Oriente e Africa

L’idra e il suo popolo. Le contraddizioni del sistema politico algerino

L’Algeria è caratterizzata da un funzionamento autonomo e autoreferenziale. Grazie a varie riforme il “potere” ha saputo adattarsi, ma le proteste del 2019 ne hanno evidenziato i limiti, e hanno proposto un modello di cittadinanza ancora poco strutturato ma difficilmente addomesticabile

10.12.2020
Thomas Serres
Medio Oriente e Africa

Luci e ombre dell’eccezione tunisina

Oltre ad aver inaugurato il fermento rivoluzionario del 2010-2011, la Tunisia è l’unico caso di transizione istituzionale riuscita nel contesto della Primavera araba.

10.12.2020
Khadija Mohsen-Finan
Religione e società

Le rivoluzioni nel prisma della letteratura

Un'analisi delle società mediorientali post rivoluzioni attraverso la produzione letteraria araba contemporanea

10.12.2020
Elisabetta Bartuli
Medio Oriente e Africa

Tra euforia digitale e cyber-autoritarismo. Le due facce della tecnologia

I social media hanno avuto un ruolo determinante nelle rivoluzioni del 2011, permettendo di aggirare la censura e mettere in atto nuove forme di mobilitazione. Molto presto, però, è risultato evidente che da soli questi strumenti sono incapaci di produrre il cambiamento politico.

10.12.2020
Sahar Khamis
10
Dec, 2020

Il teologo che non ti aspetti

La prima introduzione critica a Ibn Taymiyya, contraddittorio giurista-teologo e ispiratore dei salafiti contemporanei

  • Asia
  • Cristiani nel mondo musulmano
  • Religione e società
  • Medio Oriente e Africa
  • Islam
  • Classici
  • Magistero
Oasis

FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS

Email: oasis@fondazioneoasis.org

SEDE AMMINISTRATIVA E LEGALE

Piazza San Giorgio, 2
20123 - Milano
Tel. +39 02 26600431

Link rapidi
  • Rivista
  • Eventi
  • Rassegna Stampa
Link utili
  • Santa sede
  • Arcidiocesi di Milano
  • Institut Dominicain d'études Orientales
  • Université Saint-Joseph
  • CISMOC - Louvain
  • Collège des Bernardins
  • IPRA - Nantes
  • Fondazione Cariplo
Tweets by fondazioneoasis
©2023 Fondazione Internazionale Oasis C.F. 94068840274 - email: oasis@fondazioneoasis.org - Privacy Policy

Web Agency Milano Bluedog

close-popup
Paypal
Carta di credito

Privacy policy

Il tuo ordine di donazione: