Laicità e appartenenza religiosa sono contenute nelle proposte educative provenienti dalle tradizioni culturali occidentali e orientali
Ultimo aggiornamento: 30/07/2024 12:15:29

EDITORIALE
Educazione come paideia. Una proposta per il nostro tempo, Angelo Scola
ATTUALITÀ
Cittadino, comunità, Stato. Per una critica della ragione moderna, Jean-Marie Lustiger
Dopo la stagione dell’isolamento diritto e religione tornano alleati, John Witte Jr.
Quanta confusione nella falsa lotta tra credenti e non credenti, Iain Benson
Alla scuola del “fare con” si mette in pratica la logica del desiderio, Paolo Gomarasca
I sistemi di istruzione nell’Europa del pluralismo, Paolo Cavana
Dalle madrasse del Medio Evo all’urto della globalizzazione, Robert W. Hefner
I nuovi predicatori arrivano via satellite, Ridwan Al-Sayyid
La complessa eredità della prima generazione, Abdullah Sahin
Il sistema che vuole far convivere le differenze, Antoine Messarra
Quando i deformatori salgono in cattedra, Hani Fahs
Decalogo per imparare la fiducia nel Creatore, Mohamed Samaha
I mille fuochi accesi nella polveriera delle identità, Ashgar Ali Engineer
DOCUMENTI
L’ora della coscienza nel tempo dei falsi idoli, Stratford Caldecott
Dio esce da se stesso, inizia la grande avventura, S.S. Papa Benedetto XVI
Fondamenti etici della vita civile, una sfida per le democrazie, S.S. Papa Benedetto XVI
Quella voce divina che abita in noi, John Henry Newman
Il duplice cammino della perfezione, Ahmad Ibn Muhammad Miskawayh
INCONTRI
“Non ho altro scopo che piacere a Dio e diffondere il Suo nome in ogni angolo del mondo”, Fethullan Gülen
REPORTAGE
L’avanzata dell’anglo-Islam, Elisabetta Del Soldato
CONTRIBUTI
La religione come un assoluto politico, Massimo Borghesi
Noi, i figli della migliore comunità, Dominique Avon
Protezione o punizione: regole per i dhimmi, Mohamed Haddad
Il tenace esploratore della profondità orientale, Maurice Borrmans
RECENSIONI
Occidente distaccato e vittorioso, Paolo Gomarasca
Quale educazione per la democrazia, Paolo Monti
Identikit del cittadino morale, Andrea Pin
In Europa Dio si insegna così, Paolo Terenzi
Monoteismo e ateismo allo specchio, Marco Da Ponte
In attesa del compimento del destino ecco buone ragioni per parlare di preti, Emma Neri
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
I tanti volti dell’unità della Chiesa, Martino Diez
COLOPHON
Rivista semestrale della Fondazione Internazionale Oasis
Studium Generale Marcianum
Anno VI, Numero 12, dicembre 2010
Dorsoduro, 1, 30123 Venezia tel. +39 041 5312100
www.oasiscenter.eu ~ oasis@fondazioneoasis.org
Direttore Responsabile Roberto Fontolan
Caporedattore Martino Diez
Consulenti Editoriali Marco Bardazzi Bernardo Cervellera Roberto Donadoni Camille Eid
Progetto grafico Anna Wawrzyniak Maoloni
Impaginazione Anna Wawrzyniak Maoloni Alessandro Bellucci [arabo e urdu]
Redazione Fondazione Internazionale Oasis Tel: +39 041 5312100
Organizzazione Michele Brignone Meriem Senous T
raduzione francese Martine Gilsoul Claire Perfumo Lidia Campagnano [dal francese]
Traduzione inglese Victoria Bailes Matthew Fforde
Traduzione araba François Eid
Traduzione urdu Mobeen Shahid
Registrazione Tribunale di Venezia n.1498 del 10/12/2004
Prezzo di copertina e15,00
Diffusione abbonamenti e numeri arretrati: oasis@fondazioneoasis.org
Stampato da Mediagraf S.p.A. Viale della Navigazione Interna, 89 35027 Noventa Padovana (Padova) Italia Tel. +39 049 8991511 Fax +39 049 8991501
Comitato Promotore: Card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia, Gran Cancelliere della Fondazione Studium Generale Marcianum Card. Philippe Barbarin, Arcivescovo di Lione Card. Josip Bozanić, Arcivescovo di Zagabria Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Budapest Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna S.B.Mons. Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme S.E.Mons. Jean-Clément Jeanbart, Arcivescovo di Aleppo dei Melkiti S.E.Mons. Maroun Lahham, Arcivescovo di Tunisi S.E.Mons. Fco. Javier Martínez, Arcivescovo di Granada S.E.Mons. Paul Mounged El-Hachem, Nunzio Apostolico Emerito in Bahrain, Kuwait, Qatar, Yemen S.E.Mons. Joseph Powathil, Arcivescovo Emerito di Changanacherry S.E.Mons. Henri Teissier, Arcivescovo Emerito di Algeri S.E.Mons. Anthony T. Lobo, Vescovo Emerito di Islamabad S.E.Mons. Camillo Ballin, Vicario Apostolico del Kuwait S.E.Mons. Paul Hinder, Vicario Apostolico d’Arabia
Comitato Scientifico: Joaquín Alliende Carl Anderson Gianni Bernardi Francesco Botturi Rémi Brague Paolo Branca Michele Brignone Stratford Caldecott Maria Laura Conte Angelika Diekmann Axel Diekmann Martino Diez Jean-Paul Durand Brian E. Ferme Francesco Follo José Andrés Gallego Paolo Gomarasca Henri Hude Samir Khalil Samir Nikolaus Lobkowicz Claudio Lurati Cesare Mirabelli Ignazio Musu Andrea Pacini Jean-Jacques Pérennèss Andrea Pin Dino Pistolato Javier Prades López Gabriel Richi Alberti Giovanna Rossi Giovanni Salmeri Giuseppe Scattolin Franz Magnis-Suseno Paolo Terenzi Boghos Levon Zekiyan
Oasis è una rivista a carattere non specialistico,di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. Le opinioni liberamente espresse dagli autori degli articoli qui pubblicati non rispecchiano necessariamente gli orientamenti dottrinali della Fondazione Internazionale Oasis e vanno quindi considerate di esclusiva responsabilità di ciascun collaboratore.