La tradizione è il luogo in cui si interpretano le fedi. Qual è la dinamica attuale di Cristianesimo e Islam?
Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:35:17

EDITORIALE
Fede e cultura, l’insuperabile circolarità, Angelo Scola
ATTUALITÀ
Quella strana alleanza degli opposti, Stratford Caldecott
La cultura tra indefinibilità e certezza, Nikolaus Lobkowicz
Cercare Dio, cercare la Verità, Gabriel Richi Alberti
L’incoerenza del pluralismo liberale, John Milbank
Pensieri per un Occidente in guerra, Henri Hude
Quando gli ulema chiusero le porte, Abderrazak Sayadi
Mettersi in gioco nello spazio pubblico, Malika Zeghal
Faccia a faccia con lo stato laico, Azzedine Gaci
La strada stretta di madri e figlie, Giovanna Rossi
DOCUMENTI
L'amore all'uomo è la sostanza del messaggio di Cristo, Sua Santità Giovanni Paolo II
La decisione necessaria e le sue conseguenze, S.Em. Card. Joseph Ratzinger
L'ambizione universale dell'Islam alla prova dell'India, Abû Rahyân Bîrûnî
REPORTAGE
Quel male oscuro che divora l'Eritrea, Gian Micalessin
L’esodo verso l’Europa
CONTRIBUTI
L'ordine dei Guardiani regna a Tehran (per ora), Yann Richard
La democrazia si conferma a Giacarta (per ora), Franz Magnis Suseno
Quel gesto che tutti hanno capito, Pierbattista Pizzaballa
Tradurre, interpretare: dalle parole agli atti, Pierre Larcher
Mistica e ragione nella religione degli Impeccabili, Mohammad Ali Amir-Moezzi
La regola del Corano? La retorica semitica, Michel Cuypers
Cercando fino alla fine la strada verso l’Islam, Jean-Jacques Pérennès
RECENSIONI
Collegare Atene a Gerusalemme, Andrea Pin
Corpo a corpo con il Dio dei moderni, Paolo Terenzi
Alla cultura manca il giudizio, Roberto Fontolan
Quando Gesù tornerà come Mahdi, Paolo Branca
L’Islam purificato dai Lumi, Martino Diez
Bioetica: scienza o apologia?, Marco Da Ponte
Hamas, troppa spada e poco potere, Michele Brignone
Senza una memoria da tramandare il passato produce claustrofobia, Emma Neri
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
Eritrea, tracce di Italia nell’ex colonia senza pace
COLOPHON
Rivista semestrale della Fondazione Internazionale Oasis
Studium Generale Marcianum
Anno V, Numero 10, Dicembre 2009
Comitato Promotore Card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia e Gran Cancelliere della Fondazione Studium Generale Marcianum Card. Philippe Barbarin, Arcivescovo di Lione Card. Josip Bozanic´, Arcivescovo di Zagabria Card. Péter Erdo˝, Arcivescovo di Budapest Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna S.B.Mons. Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme S.E.Mons. Camillo Ballin, Vicario Apostolico del Kuwait S.E.Mons. Paul Mounged El-Hachem, Nunzio Apostolico in Bahrain, Kuwait, Qatar, Yemen S.E.Mons. Paul Hinder, Vicario Apostolico d’Arabia S.E.Mons. Jean-Clément Jeanbart, Arcivescovo di Aleppo dei Melkiti S.E.Mons. Maroun Lahham, Vescovo di Tunisi S.E.Mons. Anthony T. Lobo, Vescovo di Islamabad S.E.Mons. Fco. Javier Martínez, Arcivescovo di Granada S.E.Mons. Joseph Powathil, Arcivescovo emerito di Changanacherry S.E.Mons. Henri Teissier, Arcivescovo emerito di Algeri
Comitato Scientifico Joaquín Alliende Carl Anderson Gianni Bernardi Francesco Botturi Rémi Brague Paolo Branca Michele Brignone Stratford Caldecott Maria Laura Conte Angelika Diekmann Axel Diekmann Martino Diez Jean-Paul Durand Brian E. Ferme Francesco Follo José Andrés Gallego Paolo Gomarasca Henri Hude Samir Khalil Samir Nikolaus Lobkowicz Claudio Lurati Cesare Mirabelli Ignazio Musu Andrea Pacini Jean-Jacques Pérennèss Andrea Pin Dino Pistolato Javier Prades López Gabriel Richi Alberti Giovanna Rossi Giovanni Salmeri Giuseppe Scattolin Franz Magnis-Suseno Paolo Terenzi Boghos Levon Zekiyan
Direttore Responsabile Roberto Fontolan
Caporedattore Martino Diez
Consulenti Editoriali Marco Bardazzi Bernardo Cervellera Roberto Donadoni Camille Eid
Progetto grafico Anna Wawrzyniak Maoloni
Impaginazione Anna Wawrzyniak Maoloni Alessandro Bellucci [arabo e urdu]
Organizzazione Michele Brignone Elisa Pozzobon Meriem Senous
Traduzione francese Martine Gilsoul Daniel Jalade
Traduzione inglese Victoria Bailes Matthew Fforde
Traduzione araba François Eid
Traduzione urdu Mobeen Shahid
Registrazione Tribunale di Venezia n.1498 del 10/12/2004
Prezzo di copertina €15,00 [estero €19,00]
Per abbonarsi a OASIS: www.oasiscenter.eu/it/abbonamenti
Oasis è una rivista a carattere non specialistico, di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. Le opinioni liberamente espresse dagli autori degli articoli qui pubblicati non rispecchiano necessariamente gli orientamenti dottrinali della Fondazione Internazionale Oasis e vanno quindi considerate di esclusiva responsabilità di ciascun collaboratore.